Atom è l’ultimo nato tra gli editor di testo. Sviluppato da GitHub, è open source e multipiattaforma e vanta già un parco di package (pacchetti sviluppati dalla comunità, che estendono le funzionalità del software) che stupisce per quantità e qualità.
Ho atteso l’uscita della versione 1.0 di Atom per dedicargli la giusta attenzione, dopo poche ore è diventato il mio editor di riferimento. Ecco i miei 15 package preferiti dopo quasi un mese di utilizzo continuativo su progetti web.
Temi
- Seti-ui è un bel tema d’interfaccia, compatto e a sfondo nero, con un buon set di icone per i tipi di file
- Seti-syntax è il tema di sintassi con lo stesso schema di colori di Seti-ui
Produttività
- Emmet permette di scrivere velocemente sequenze di codice HTML e CSS tramite catene di abbreviazioni (e molto altro)
- Javascript-snippets genera codice JavaScript a partire da sigle (esempio: [fe] produce un ciclo forEach)
- Color-picker permette di creare o modificare il codice di un colore nei formati più comuni (HEX, RGB, etc.)
- Autoprefixer inserisce le regole CSS aggiuntive con prefisso dei browser (-moz-, -webkit-, etc.)
- Zen nasconde gli elementi di interfaccia non essenziali, per una scrittura priva di distrazioni
- Auto-detect-indentation permette di lavorare con file che usano indentazione diversa dal default di Atom (ad esempio 2 o 4 spazi invece della tabulazione) senza creare inconsistenze
- Project-manager permette di memorizzare un elenco di progetti con impostazioni personalizzate
- Todo-show mostra l’insieme di tutte le stringhe FIXME e TODO del progetto
Qualità del codice
- JSHint segnala errori e i potenziali problemi JavaScript evidenziando le righe corrispondenti
- Atom-alignment allinea le assegnazioni di variabili JavaScript premendo ctrl+alt+a
Anteprime
- Color-gutter mostra in a margine delle righe dei file CSS un’anteprima del colore utilizzato
- Markdown-preview (attivo di default) mostra il render HTML del codice Markdown usando ctrl+shift+m
- Minimap mostra un’anteprima dell’intero file sulla destra (utile per file molto lunghi) come già visto in Sublime Text
Bonus: Paranoie (qualcuno là fuori li usa davvero)
- Vim-mode permette di usare il controllo modale di Vim all’interno di Atom
- Editor-stats mostra un grafico dell’attività di mouse e tastiera nelle ultime 6 ore